AMPICILLINA sodica
SULBACTAM sodico
500 mg / 250 mg e 1 g / 500 mg
Polvere per iniezione
(I.M. /I.V.)
FORMULAZIONE:
Ogni flaconcino contiene:
Ampicillina (come sodio) .......................................... …. 500 mg / 1 g.
Sulbactam (come sodio) ................................................ 250 mg/ 500 mg
INDICAZIONI
Indicato per il trattamento di infezioni dovute a ceppi di influenza H. che producono beta-lattamasi, compresi quelli del tratto respiratorio, delle ossa, delle articolazioni e dei tessuti molli. Per infezioni polymicrobiche con miscele aerobiche e anaerobiche come il piede diabetico, infezioni ginecologiche, infezioni intra addominali e infezioni urinarie dovute a organismi sensibili.
FARMACOLOGIA:
Immediatamente dopo il completamento di un'infusione endovenosa di ampicillina e sulbactam della durata di 15 minuti, si raggiungono le concentrazioni sieriche di picco di ampicillina e sulbactam. I livelli sierici di ampicillina sono simili a quelli prodotti dalla somministrazione di quantità equivalenti di ampicillina da sola. I livelli massimi di ampicillina nel siero compresi tra 109 e 150 mcg/ ml vengono raggiunti dopo somministrazione di 2000 mg di ampicilina più 1000 mg di sulbaltam e da 40 a 71 mcg/ml dopo somministrazione di 1000 mg di ampicillina più 500 mg di sulbactam. I corrispondenti livelli sierici medi di picco per sulbactam sono compresi rispettivamente tra 48 e 88 mcg/ml e tra 21 e 40 mcg/ml. Dopo un'iniezione intramuscolare di 1000 mg di ampicillina più 500 mg di sulbaltam, si raggiungono livelli sierici di picco di ampicillina compresi tra 8 e 37 mcg/ml e livelli sierici di picco di sulbactam compresi tra 6 e 24 mcg/ml.
L'emivita sierica media di entrambi i farmaci è di circa 1 ora in volontari sani.
Circa il 75-85% di ampicillina e sulbactam sono escreti immodificati nelle urine durante le prime 8 ore dopo la somministrazione di ampicillina e sulbactam a soggetti con normale funzione renale.
Nei pazienti con funzionalità renale compromessa la cinetica di eliminazione di ampicillina e sulbactam è influenzata in modo simile, quindi il rapporto tra uno e l'altro rimarrà costante indipendentemente dalla funzione renale. La dose di ampicillina e sulbactam per iniezione in tali pazienti deve essere somministrata meno frequentemente in conformità con la prassi abituale per l'ampicillina.
DOSAGGIO E SOMMINISTRAZIONE:
La dose abituale è ampicillina 500 mg con sulbactam 250 mg ogni 6 ore, le dosi possono essere raddoppiate in infezioni gravi o come prescritto dal medico.
CONTROINDICAZIONE:
Controindicato in soggetti con anamnesi di reazioni di ipersensibilità a una qualsiasi delle penicilline.
REAZIONE AVVERSA:
Dolore nel sito di iniezione; nausea, vomito e diarrea; flebite; trombocitopenia, eosinofilia e leucopenia; eruzione cutanea e prurito; bocca e lingua aspra e lingua nera pelosa.
INTERAZIONI FARMACOLOGICHE:
Eritromicina, tetraciclina, cloramfenicolo, allopurinolo, metotressato
CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE:
Conservare a temperature non superiori a 30 °C.
DISPONIBILITÀ
Flaconcino tubolare di vetro trasparente e incolore da 500 ml (USP tipo i) da 250 mg / 500 mg e 1 g/10 mg; confezione da 1
ISTRUZIONI PER LA RICOSTITUZIONE:
Ogni flaconcino deve essere ricostituito con 8 ml di acqua sterile per preparazioni iniettabili o cloruro di sodio allo 0.9% per preparazioni iniettabili. Agitare fino a sciogliere.
Solo per uso singolo. Eliminare la parte rimanente.