Composizione chimica (%) | ||||||||||||||
Grado | C | Si | Mn | P | S | CR | MO | Cu | Ni | V | Al | W | N. B. | N |
P91 | 0.08~0.12 | 0.2~0.5 | 0.3~0.6 | ≤ 0.02 | ≤ 0.01 | 8.0~9.5 | 0.85~1.05 |
|
≤ 0.4 | 0.18~0.25 | ≤ 0.015 |
|
0.06~0.10 | 0.03~0.07 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Proprietà meccaniche |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|||||
Grado | Resistenza alla trazione(MPa) | Carico di snervamento (MPa) | Allungamento(%) | Energia di impatto(J) | Durezza |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
P91 | 585~760 | ≥ 415 | ≥ 20 | ≥ 35 | ≤ 250 HB |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
A335/SA335 P91 è adatto per operazioni di piegatura, flanging (vanstoning) e simili e per la saldatura per fusione. Il P91 è più comunemente utilizzato nell'industria energetica e negli impianti petrolchimici, dove fluidi e gas vengono trasportati a temperature e pressioni estremamente elevate.
La resistenza e la resistenza alle alte temperature di P91 lo rendono ideale per impianti che operano su base ciclica, come impianti a ciclo combinato. Inoltre, la riduzione dello spessore si adatta ai progettisti HRSG, in un HRSG la testa di temperatura è limitata e il posizionamento delle bobine nel percorso di trasferimento di calore è molto critico.
P91 è il grado corretto per: